C’è poco da essere Gagliardini… con questo calciomercato

Il calciomercato secondo Zeus (oramai è una tradizione)

Ancora non capisco perché Colpo continua a ospitarmi sul suo blog a parlare di calciomercato. Giuro che non c’è niente di scabroso, nessun favore di qualsiasi tipo o bonifico indirizzato alla nostra calciatrice con i tacchi.
Forse, e dico forse, è perché al sottoscritto piace più il calciomercato del calcio giocato… che è, paradossalmente, come dire che “ti piace più Pornhub del sesso”. Ma sto divagando.

Gagliardini in alto i pollici

Gagliardini in alto i pollici

Il mercato di gennaio, quello compreso fra i resti del Cenone e i giorni della merla, è al 99% una loffia terribile. I club di serie A hanno gli stessi soldi in tasca di quanti ne ho io al 28 del mese. E, vi posso assicurare, che il mio portafoglio è fuori dalla zona Euro da molto tempo.
Per questo motivo le speranze dei tifosi, che pregano per un colpo risolutore, sono lasciate a marcire insieme alle tonnellate di lettere a Babbo Natale.

Fate caso a una cosa…

C’è un solo club che riesce, anche fuori dalle ristrettezze economiche di gennaio, a operare senza un soldo bucato. Quel club, l’avete capito ormai, è il Milan. Il buon Galliani, nella speranza di trovare la pentola d’oro sotto la ciotola della dinastia Ming (ma questi col cazzo che si fanno trovare al momento – l’unico che è stato preso per la collottola è il buon Zhang che, gridando FOZZA INDAAAA, ha buttato nel giocatolo tonnellate di euro), continua a pescare nel mercato dei prestiti e, quando la situazione è disastrata, ecco che si gioca la carta del lungodegente a parametro zero Caceres – che ha alzato il dito medio e salutato dopo una proposta di stipendio “da poveri”.

Le big

Gli altri big club hanno giocato a rimpiattino, tranne l’Inter che, a onor del vero, ha pescato il miglior acquisto di gennaio da molto tempo a questa parte: Gagliardini. Il giocatore ha avuto un impatto talmente forte su quella banda di disperati che sta riuscendo a portare a galla persino un certo Kondogbia. A proposito di quest’ultimo (paragonato anni fa a Pogba): con Pioli al timone dell’Inter, il centrocampista ha smesso la sua attitudine da paracarro e sta giocando… se fosse dotato di due piedi e non di un piede e una zappa, sarebbe pronto per stupire (forse).

La Juve

La Vecchia Signora si prende una versione sudamericana di Sturaro (Rincon) e vende un vecchio come Evra (che, stolto lui, a 35 anni pensava di giocare tutte le partite). I colpi della Juventus sono in prospettiva… vediamo se nel 2018 sono ancora validi o si sono sgonfiati.

Il resto?

Il Genoa ha comprato come non ci fosse un domani (tutti giovani di gran talento) e il Palermo, che brillante non è (ma Juric sta facendo il suo), si è privato di alcuni giocatori di qualità (Quaison ad esempio).
Mentre i manager dei club di Serie A fanno a gara a chi spende meno (rivalutando persino lo schifato giocatore italiano), il resto d’Europa ci piglia per il culo vendendo e comprando all’ingrosso. Dopo anni e anni a giocare fra paté e baguette sotto l’ascella (PSG a parte), la Ligue 1 ha fatto acquisti milionari e si è presa un po’ di giocatori scontenti da Inghilterra e Germania.

La paghetta di Tevez

La paghetta di Tevez

La Spagna ha accolto qualche “scarto di big club italiani rifilato a squadre estere”, ma Barcellona e Madrid sono rimasti a secco d’acquisti (la loro furbissima politica è quella di comprarsi un giocatore inutile per camionate di euro e poi finire fermi nel mercato per 70 anni). Il Bayern ha dato tutto l’estate ed è rimasto fermo. Mentre il vero mercato è stato quello cinese. Tanti, troppi, giocatori dei massimi campionati europei hanno seguito il progetto (NON I SOLDI, vero? – cit. Antonio Cassano) dei club cinesi e sono finiti a giocare fra i paraventi e le terrazze di riso. Notevole. Carriere calcistiche buttate nel cesso, ma ne vale la pena visto le palanche di soldi che arrivano sul conto correnti dei vari Tevez, Oscar o Witsel…
E vi viene ancora voglia di prendere per il culo Pellé che è in Cina, viene pagato a peso d’oro, si gratta le palle in un campionato di serie C e, con 30 anni sulle spalle e una carriera verso la fine, vi fa il dito medio a voi che, rognosi, vi alzate alle 6 del mattino per essere in tempo a timbrare il cartellino per quattro miseri bagigi di stipendio?
Complimenti.

Dai mobili a Immobile

Potrei definire il weekend appena trascorso, come “un fine settimana all’insegna dell'(Im)mobile”. Dal sabato trascorso in perfetto “stile donna di casa” a Ikea, alla domenica dove il protagonista calcistico e salvatore della nazionale è stato tale Ciro Immobile.

immobile_italia

In un precedente post sbandieravo a gran voce il mio slogan e mantra: “Al mobile… preferisco Immobile”, ma temporaneamente mi sono dovuta convertire al dio dell’arredamento. Ma tornerò a schifarlo il prima possibile, state tranquilli. Una volta, parlando con un’amica ho definito più interessante un giro al cimitero, che in un mobilificio. Ecco, tanto per farvi capire!

Devo ammettere però, che mi sono divertita di più tra gli scaffali di Ikea, che a guardare una partita dell’Italia decisamente brutta. Una squadra messa male in campo (ma il centrocampo c’era?!) che a tratti non sapeva che pesci pigliare. Disorientata e confusionaria. Io invece ero orientatissima e quello che dovevo prendere lo sapevo benissimo. Solo che non mi sono limitata a quello e ho riempito due carrelli. Non vi sto a raccontare che posizione avevo in macchina durante il ritorno. Avete presente un fachiro? E vedete bene, che Ikea dalla mie parti non c’è: ho dovuto fare più di un’ora e mezza di tragitto. Andare allo stadio è meno faticoso.

Detto questo, voglio dare fiducia a Ventura, voi mi direte (già so chi me lo dirà) se ci fosse stato Conte oggi avresti scritto le peggio critiche? Sì, è vero, ma Conte non c’è, questo è il mio blog e anche Antoniuccio vostro, se ben ricordate, le prime partite o le pareggiava o le perdeva. Quindi…

40100r

P.s. la prima cosa che ho messo nel carrello sono stati i bicchieri da Martini… cin cin!  

Il calciomercato di Zeus… con Milan, Inter, Lazio, Sassuolo e Torino (II parte)

Seconda parte del calciomercato secondo Zeurs… 

Milan

La mancanza di soldi freschi hanno lasciato in seria difficoltà gli uomini mercato rossoneri. Galliani ha fatto il possibile per rendere il mercato apprezzabile, ma l’unico dato che salta agli occhi è il negativo nei conti. I pochi acquisti, il mercato in uscita (El Shaarawy alla Roma e Menez ceduto a parametro zero), hanno lasciato il Milan in uno stadio ibrido in cui nessuno sa cosa fare: le pecche strutturali sono rimaste inalterate e così anche la mancanza di un piano a lungo termine. Giovani o esperienza? Nel primo caso si deve tener conto che non si vincerà subito. Nel secondo che avrai giocatori di spessore, ma usurati e, se a parametro zero, spesso seconde scelte di altre squadre (soprattutto se non hai una Champions League come biglietto da visita tale da far “avvenire” il parametro zero).

fozzainda

L’importante è avere le idee chiare…

Inter

I cinesi dell’Inter sono partiti piano (anche se il FOZZA INDA mi fa ancora ridere), ma poi hanno messo mano al portafoglio e hanno tirato fuori soldi e giocatori. RIsultato? Un rosso pesante come un macigno (100milioni), un cambio di allenatore a pochi giorni dalla partenza del campionato e la sensazione di indecisione che circonda l’Inter da un po’ di tempo. Il ds ha fatto una miriade di acquisti (sforando il Fair Play finanziario, cosa che ha costretto a lasciare fuori dalla lista Uefa i nuovi acquisti) e quasi nessuna vendita per motivi legati principalmente al Fair Play (non potendo usare i giocatori in Europa, allora aveva bisogno di qualcuno che lo facesse). Inizio turbolento, non c’è niente da dire. Vedremo come lo prenderà lo spogliatoio, cronicamente affetto da crisi isteriche e paure ataviche. La domanda che ci si pone, però, è sempre la stessa: i nomi sono stati sommati a caso o c’è stato un mercato pensato? La difesa è ballerina e ha pecche strutturali/mentali consistenti, ma sono stati acquistati centrocampisti. Solo il campionato risponderà a questa domanda.

Vorrei gettare uno sguardo su tre squadre, seppur in breve (e non per importanza, solo per spazio).

La Lazio da sempre l’idea di mettere insieme la squadra a caso, non chiedetemi perché, ma poi si amalgamano e producono buone prestazioni in campionato. Anche quest’anno è successa la stessa cosa. Una vendita grossa (Candreva all’Inter) e tanti acquisti medi hanno portato il segno del mercato in negativo ma hanno comunque coperto in maniera sensata la squadra. Il Sassuolo prosegue in maniera virtuosa il suo mercato “Made In Italy” e all’insegna dell’oculatezza. Ricavi in positivo e un mercato che cerca porta freschezza nella rosa (l’età media degli acquisti è inferiore alle cessioni). Non sarà un mercato stellare, ma uno di programmazione con giovani capaci e un’idea di gioco funzionale alle caratteristiche della squadra.
Ultimo, ma non per importanza, il Torino. Mercato in positivo (anche se, guardando il netto comprato-venduto è in negativo di poco… ma spalmando tutto sugli anni c’è un positivo netto) e all’insegna del mix fra esperienza e giovinezza. Le cessioni sono importanti e riguardano giocatori che hanno segnato la storia recente del Torino, ma gli acquisti sono oculati e segnalano persino l’arrivo del portiere della nazionale inglese Joe Hart (in prestito dal ManCity – bisogna vedere come se la caverà in Serie A, gli ultimi anni sono stati molto travagliati per il goalkeeper britannico).

Se non chiama non gli piaci abbastanza… vale anche per il Milan

C’è chi compra… c’è chi vende. C’è chi vende e poi compra. E poi c’è il Milan, che non fa nulla. Si sbarazza dei pesi ma non incassa, in pratica non fa calciomercato.
Ieri mi sono chiesta: ma 11 giocatori da mandare in campo per la prima partita di campionato ce l’ha? Comincio ad avere seri dubbi anche su questo.

Non viene mai comunicato l’arrivo di qualche giocatore, tutto è bloccato.

Se i cinesi non comprano… non si compra!

E se non ti chiamano è perché non gli piaci abbastanza… vale anche per le squadre di calcio in vendita

la verità è che non gli piaci abbastanza

Così mi immagino la dirigenza Milan mentre aspetta la chiamata dei cinesi

Oramai il tifoso milanista si è rassegnato a questo destino: non si arrabbia più, non spera più in grandi arrivi, non punta più a grandi risultati. E’ privo di entusiasmo, quasi apatico… sta lì e aspetta la sorte del suo destino, consapevole che non può fare nulla, se non aspettare.

E’ come un innamorato appena lasciato, che non reagiste e aspetta seduto sul divano che tutto passi. Che la delusione e il dolore finiscano. Vive solo di ricordi, ha in mente solo i bei momenti andati e ha quella flebile speranza che tutto possa tornare come prima.
Ma non è così. Se qualcosa dovesse tornare, sarà tutto nuovo, diverso… magari meno bello, ma che potrà, perché no, farlo ancora entusiasmare. Oddio, almeno spero! 

Mai mandare un uomo a fare la spesa

Hanno venduto El Shaarawy e rinnovato a Mexes… gli uomini non sanno proprio fare acquisti!

Ho sempre sostenuto che il calciomercato non fosse altro che lo shopping degli uomini. Però, sono in pochi quelli che sanno fare acquisti come si deve.

Man-shopping

Vedendo le decisioni prese in questi giorni dal Milan (prendo una squadra a caso) mi sono resa conto, che non puoi lasciare che un uomo vada da solo a fare compere. Tornerà a casa con le cose più inutili del negozio: birra e gazzosa già mescolate (vi giuro che esiste, l’ho bevuta l’altra sera), merendine di ogni genere e sapore, gelati anche a febbraio, succhi di frutta ai gusti più assurdi tipo mela, arancia e cavolfiore.

Hanno comprato Bertolacci pagandolo più di quello che hanno incassato con la vendita di El Shaarawy, hanno rinforzato l’attacco, ma la difesa resta ancora da brividi. E’ un po’ come indossare un bellissimo vestito, ma con i capelli sporchi che fanno l’olio. La testa rovinerà tutto il resto… c’è poco da dire!

Per questo proporrei la presenza di una donna durante gli acquisti di una squadra di calcio… magari i soldi usciranno a fiumi, ma il risultato sarà sicuramente ottimo! Una donna non “malata di shopping” sa comprare con criterio.

Acquisti ridimensionati in casa Milan

Pensierino del dopopranzo… 

Doveva arrivare Ibra e Jackson Martinez,

arriverà Bertolacci… ma li mortacci!

 

Il calciomercato del Milan va al ribasso e ricicla l’usato: rinnovo di contratto per Abate e De Jong e torna persino Matri! Oggi Mihajlovic ha pure detto: “Dovranno avere paura di noi!” Non so lui, ma io sono alcuni anni che ho paura del Milan… fa delle partite spaventose!

Ora vado in pace…

Più che calciomercato è stato… un “ritorno dal mercato”

Oh, alla fine tornano tutti. Quello che si è concluso ieri più che un calciomercato è stato un ritorno dal mercato. A far concorrenza a Lassie che torna a casa, a Jude Law che ritorna a Cold Mountain e a Michael J. Fox che ritorna dal futuro, ci sono svariati giocatori… Insomma, calciomercato II-Il ritorno.

calciomercato

Gilardino è tornato alla Fiorentina, Matri alla Juventus – non poteva stare tanto a lungo lontano da Allegri – Borriello al Genoa e Antonelli al Milan, dove aveva iniziato la sua carriera.

Per non parlare di Santon, che è stato costretto addirittura a tornare all’Inter: lo hanno preso per un orecchio e riportato di peso a Milano. Povero ragazzo!
Ci sono anche stati i rientri in Italia – e poi dicono che per lavorare bisogna emigrare all’estero – di: Cerci, Eto’o, Bocchetti e, dalla Cina con furore, persino di Diamanti. Mancini poi è tornato all’Inter e Zola al Cagliari. Fossi stata in loro ci avrei pensato un po’ meglio prima…

Tutti puntano su usati più o meno garantiti o in fase di rottamazione: ma si sa, quando i soldi sono pochi si prende quello che avanza e quindi tutti a mangiare minestre riscaldate.
Potremmo definirlo un mercato vintage (o un mercatino come ha scritto la Gazzetta dello Sport) per un campionato, ahimè, sempre più povero e triste!

Ovaie e tette… accessori incompatibili con il fantacalcio

 

divieto

Settembre per molti è il mese della vendemmia (nata e cresciuta in città per me il vino nasce già in bottiglia), del ritorno a scuola (sono un po’ grandina) o della frase “finita l’estate ora mi metto a dieta” (sono sempre stata magra per costituzione… tiè!).

Per me settembre è il mese della mia sconfitta femminile. E’ il mese in cui, avendo ovaie e tette vengo esclusa da un mondo che appartiene solo agli uomini: il fantacalcio.
Avevo già scritto un post a riguardo (per chi se lo fosse perso  https://colpoditacco.me/2014/02/05/tu-non-puoi-giocare-al-fantacalcio/), per urlare il mio disappunto e la discriminazione sessuale presente in questo mondo ancora medievale e maschilista.

Ma non è servito a nulla. Anche quest’anno sono stata allegramente esclusa, sempre con le stesse scuse: “Siamo già in troppi”, “Misà che quest’anno non lo facciamo…”, “Organizzalo con le tue amiche!” Con le MIE AMICHE???? Ho amiche che odiano il calcio o che al massimo conoscono i calciatori solo secondo il grado di figaggine… che fantacalcio organizzo!? Casomai posso organizzare un “fantafigo”: il giocatore più figo prende il voto più alto (anche se non ha segnato, fatto assist o giocato alla grande) solo per essersi tolto la maglietta. Potrebbe essere un’idea! Non la accantonerei del tutto.

Comunque, assistere alla preparazione dell’asta per il fantacalcio è un’esperienza unica: prima cosa un uomo si può scordare tutto, anche il compleanno della madre, ma non la data dell’asta del fantacalcio. Seguita solo da un’altra data indimenticabile: il compleanno della fidanzata? No. L’anniversario di matrimonio? No. Il suo compleanno? Forse…. La chiusura del calciomercato! Quel giorno è indelebile nella testa di un tifoso dai 5 ai 99 anni.

Inoltre, la  preparazione inizia da giorni prima, studiando le quotazioni dei giocatori (nemmeno fossero broker a Wall Street), seguono gli acquisti e le cessioni, e prendono appunti come dei giornalisti grafomani a una conferenza stampa. Per un uomo, è un impegno al limite dello stress: dopo gli ci vorrebbe una vacanza per riprendersi.
Possono essere impreparati su tutto, ma non per l’asta del fantacalcio: è una vera e propria battaglia contro gli avversari. Da quella sera dipende la loro intera stagione calcistica… e gli eventuali sfottò che ne susseguono. Ogni piccolo errore, ogni acquisto sbagliato potrebbe costare caro. Come avviene l’asta non lo so di preciso (ma posso immaginare), perché sono stata esclusa e mi è stato impedito di sbirciare. Ci mancava solo il cartello: “Tu non puoi entrare!”

Comunque, ora che ci penso, mi sta quasi passando la voglia di giocarci… troppo impegno, troppa fatica, e sopratutto chi me lo fa fare di arrabbiarmi tutte le domeniche perché il giocatore che ho schierato non ha segnato… già ci sono uomini reali che spesso mi fanno incazzare… se ci aggiungo anche i giocatori del fantacalcio non resto viva.

Basta, me ne sono fatta una ragione… forse non sono portata per questo gioco, mi arrabbierei troppo, già lo so, ma la mia personale campagna “Anche le donne possono giocare al fantacalcio” continuo a portarla avanti.

Giusto se sale su una Torre(s) il Milan torna in alto…

torres_milan

Il Milan continua la sua missione di puntare sui giovani… o meglio sugli ex giovani! Infatti, da oggi è arrivato a Milano el nino Torres. Solo che el nino ora non è più tanto nino, ha 30 anni già compiuti. Insomma, di nino gli è rimasto solo il soprannome.

Ma al Milan ci sono abituati a pescare nel cesto dei panni sporchi delle altre squadre, puntando, non dico proprio su vecchie glorie, ma comunque su giocatori non più giovanissimi, che hanno dato il massimo, ma altrove. Chi non ricorda Rivaldo, Ronaldo, Vieri, Beckham, Cafu, Zambrotta o (il figliol prodigo) Kakà… e questi sono solo i primi che mi sono venuti in mente. Chi ne ricorda altri?!

Ora è il turno di Torres, un trentenne, comprato per sostituire Balotelli che di anni ne ha 24 (pochi per lo standard del Milan). La vendita di Balotelli, tra l’altro quando ero in vacanza e non potevo esprime il mio disappunto (Galliani così non si fa), apre una ferita che ancora non sono in grado di affrontare… lo farò più avanti (promesso!).
Lo spagnolo, tutte le volte che l’ho visto giocare, non è che mi abbia tanto convinto… ma io alla fine sono solo una semplice spettatrice, mica un amministratore delegato che deve far quadrare i conti…

Ehi Torres… fammi cambiare idea! E visto che sei un Torres… riporta il Milan in alto, perché solo se sale su una Torres torna in vetta (questa battuta è pessima, mi scuso già da ora, ma la volevo dire e quindi l’ho scritta. Alla fine il blog è mio!).