Si torna in campo con lo scudetto sul petto

Dove eravamo rimasti?! Ah sì, al Milan che diventava Campione d’Italia. Per problemi personali non ho festeggiato come avrei voluto e non mi sono goduta al massimo questa super vittoria – solo una foto ricordo con i capelli tinti di rosso e nero, e la Gazzetta il giorno dopo. Ma ho goduto ugualmente con messaggi e videochiamate con i miei amici milanisti. Oh, l’astinenza è stata lunga 11 anni!

E ora si ricomincia. Torna il campionato, tornano gioie (speriamo molte) e dolori (speriamo pochi) e tornato le partite e gli sfottò. Che stagione sarà? Una stagione sicuramente strana, che in autunno si bloccherà per i Mondiali: un mese in cui noi italiani guarderemo gli altri giocare e divertirsi. Degli spettatori decisamente tristi, mettici pure che è novembre, e lo sconforto mi assale già ora.

Chi è la favorita alla vittoria finale? L’Inter, come lo scorso anno? (qui non si sente ma c’è la mia risata malefica). La Roma, con i suoi acquisti importanti? La Juve, un po’ spaesata ma pure sempre la Juve? Il Napoli rimaneggiato? O aspettiamo un bis del Milan? (qui non lo vedete ma sto facendo le corna). Lo scopriremo solo vivendo!

Di sicuro c’è che mancano poche ore al calcio d’inizio della stagione 2022/23 e che il Milan scenderà in campo con lo scudetto sul petto. Io non vedo l’ora! Voi siete pronti?! Avete già lavato la maglietta e tirato fuori la sciarpa? Io, ora vado a preparare la maglietta… una rinfrescatina e si parte con il tifo.

Buon campionato a tutti! E che vinca il migliore (il Milan).

Pubblicità

La dura legge del gol… per l’Inter

Ammetto che non ho visto benissimo la partita di ieri dell’Inter contro il Liverpool. Sono andata al cinema (sapete, noi milanisti il mercoledì ora facciamo questo). Sono tornata in tempo per sbirciare un po’ e vedere come andavano le cose. I nerazzurri hanno fatto una buona partita – ho letto anche molti commenti positivi a riguardo – ma hanno mollato la presa gli ultimi 15 minuti, che sono stati fatali. Due gol uno dietro l’altro so proprio due bei schiaffi in faccia, per giunta dopo aver tenuto botta contro i temutissimi inglesi, per ben 75 minuti. Ma il calcio si sa… è così! Lo diceva anche il buon Max Pezzali (interista, tra l’altro).

È la dura legge del gol
Fai un gran bel gioco però
Se non hai difesa gli altri segnano
E poi vincono
Loro stanno chiusi ma
Alla prima opportunità
Salgon subito e la buttan dentro a noi
La buttan dentro a noi
.

Alla fine un po’ se la sono fatta sotto

Io però mi sono immaginata questa scena: il Liverpool scende in campo un po’ in pigiama e un po’ sottovalutando l’Inter, poi verso la fine mister Klopp urla dalla panchina: “Ehi boys, manca un quart’ora è ora di segnare. Si so divertiti abbastanza!”. Ed ecco i due gol.

Ché poi l’Inter a perdere con squadre che giocano solo 10 minuti c’è abituata. Vedi derby contro il Milan. E’ un po’ come corteggiare un tipo che ti piace per mesi e mesi e poi – quando pensi di avercela fatta – lui si mette con un’altra. Ammazza che botta! Comunque nulla è ancora perduto, c’è sempre il ritorno e i gol in trasferta non valgono più doppio, quindi può sempre passare il turno – ne bastano 3 – così molla un po’ il campionato e il Milan può provare a restare in testa. Ci vuole un miracolo… per entrambe le cose!

Si entra in clima derby

È venerdì pomeriggio. Ho appena finito di lavorare, quindi inizia ufficialmente il weekend del derby. Certo, vivere Milan-Inter a distanza non ha lo stesso sapore che viverla a Milano – questo è un rammarico che tante volte ho ribadito. Ma è così. Non per questo sento di meno la partita. Non voglio fare pronostici e non voglio esprimere speranze di risultato, voglio semplicemente aspettare domenica sera e da tifosa divertirmi al massimo, anche stando seduta sul divano di casa, anche stando a 500 chilometri di distanza. Il mio cuore sarà lì. Ammazza quanto sono sentimentale oggi! Voglio vedere una balla gara, giocata bene.

Non è una partita come tutte le altre, è una partita che esula del resto del campionato e vincerla è importantissimo! Se non altro per gli sfottò con gli amici interisti che andrebbero a -10. Comincia a fare freschino, eh?!

In più devo ammettere che almeno le premesse fanno scendere in campo il Milan alla pari dell’Inter, se la può giocare tranquillamente, cosa che non succedeva… boh, da quanto? 15 anni? C’è comunque una certezza, una delle due squadre dopo la partita sarà terza in campionato, è non sarà il Milan.

Va bene, inizio a documentarmi nei social e nei vari giornali per curiosare e per entrare al meglio nel clima adatto!

Buon derby a tutti… soprattutto ai milanisti!

Si torna in campo

Finalmente domani torna il campionato di calcio tra attese, gioie (speriamo tante) e dolori (speriamo pochi). Una stagione abbastanza in bilico a mio avvio: la Juve con Allegri è torna a essere la favorita, il Milan si è rinforzato, l’Inter ha perso pezzi pregiati ma la struttura è rimasta la stessa, la Roma ha l’arma in più Mourinho così come Lazio e Napoli possono contare su ottime guide. Insomma, tutte potrebbero essere delle vere papabili per lo scudetto. Voi che ne pensate?

Di certo c’è che ci divertiremo. Anche la serie B promette scintille e – come la definiscono gli addetti ai lavori – è la più competitiva e interessante di sempre. Anche io sono dello stesso avviso, soprattutto perché è tornato il Perugia e con la Ternana (anche lei neo promossa) si riaccende il derby. Già gli amici ternano-juventini hanno iniziato a farsi sentire… Annamo bene! Ritirano fuori la testa come le talpe dalla tana.

Mi sto fregando le mani per gustare questi campionati, che non avranno le stelle del PSG, ma che possono comunque riservare delle belle sorprese! Io ho solo il terrore di una cosa: la maglia numero 9 del Milan addosso a Giroud.

Voi che campionato vi aspettate? O meglio, che stagione vorreste vedere?

La parte difficile è capire dove vederla: Dazn, Sky ma solo 3 partite, Infinit+ la Champions League e poi Amazon, la radio e il televideo. Occorre fare uno specchietto riassuntivo da appendere la frigorifero per capirci qualcosa. Già mi vedo, farò sicuramente confusione. Penso seriamente di chiudere qui e andare a fare davvero uno schema riassuntivo.

Va be’, che dire, buon campionato a tutti e che vinca il migliore… cioè il Milan!

Una strana settimana di calcio

Questa settimana – calcisticamente parlano – è stata veramente assurda. Potremmo dire: “ricca di colpi di scena“. Dopo la serata fantastica di domenica – dove per l’ansia durante Atalanta-Milan mi sono mangiata tutte le unghie che faticosamente avevo fatto ricrescere (Milan in Champions dopo 7 anni e Juve quarta e sotto i rossoneri, non accadeva da un decennio) – lunedì ci siamo svegliati con Gigio Donnarumma che faceva le bizze e con un nuovo portiere, Mike Maignan, in arrivo dalla Francia. Così, senza nemmeno un accenno prima, una parola di preavviso. Nulla. Ma Paolo – figlio di Cesare – Maldini già tutto sapeva e non si è fatto circuire da Raiola e ha allegramente mandato Gigio affa…re il portiere da un’altra parte. Ciao, Gigio… ora trovati una squadra che sta alle tue condizioni!

Martedì è stato il giorno di Antonio Conte che con i suoi bei capelli ha lasciato l’Inter da campione d’Italia, ma l’ha pur sempre lasciata. Questione di soldi! “Più che un ciclo erano solo delle perdite” (come ho letto su Twitter).

Fatto sta che l’Inter mercoledì si è svegliata senza allenatore. Quel giorno, oltre alla finale di Europa League vinta grazie a un portiere che ha fatto tutto da solo, segnato e parato; è iniziato il valzer delle panchine e il toto nome post Conte. Si vociferata anche di un certo Mario Draghi, ma non credo che se ne farà nulla. Così è iniziata a circolare la voce di Simone Inzaghi, che sembrava avesse rinnovato con la Lazio ma poi – improvvisamente – si è liberato. Comunque attendiamo conferme. Quanto vorrei essere in questo momento nell’ufficio di Lotito.

Si è così arrivati a giovedì che ha regalato il ritorno di Max Allegri alla Juve e l’addio di Andrea Pirlo e della sua Pirlolandia, che è durata poco più della Superlega.

Oggi (venerdì) è il giorno di Allegri che, dopo essere stato mandato via come un cane rognoso, viene annunciato ufficialmente sulla panchina bianconera: si vede che ora i risultati contano più del bel gioco! Vediamo se ‘sta minestra riscaldata sarà più saporita. In più, Juric nel giro di 12 ore ha lascito il Verona alla volta di Torino, sponda Toro.

Domani, poi cosa ci aspetterà oltre alla finale di Champions League? Attendo fiduciosa qualche novità.

Il settimo giorno poi ci si riposa, o sbaglio?

I campioni d’inverno senza portafoglio

Bastava fare un normale compitino, battere il Cagliari. Una squadra che fino alle 17 rischiava la B ma che poi, grazie alla brigata di Serse Cosmi (sempre sia lodato!), era magicamente salva. Insomma, non proprio il Bayern Monaco! E invece per rendere la vita dei suoi tifosi sempre frizzantina, il Milan ha deciso di farsela sotto e di uscire da San Siro con un bello 0-0. Ed è andata pure bene, viste le due paratone di Gigione, il portierone.

La colpa è solo del Milan: i tifosi che se la prendono col Cagliari, si meritano il quinto posto… magari se la potrebbero prendere un po’ con l’Inter che non ha battuto la Juventus (prendersela con l’Inter ci sta sempre bene!)

Colpa dell’arbitro, dei rigori fantasma, colpa dei nerazzurri che hanno giocato stile amichevole estiva, ché poi stano perché quelle l’Inter le vince sempre. Fatto sta che il Milan doveva vincere. Punto. Senza se e senza ma. Il Cagliari si poteva battare e si doveva battere.

Se penso a come sono andata a letto ieri sera e a come ci sono andata domenica scorsa… mi sembra di tifare per due squadre diverse. Che amarezza!

Ora domenica serve l’impresa con l’Atalanta – come dicono alla tv – e una vittoria difficilissima… e pensare che il Milan era campione d’inverno e ora rischia seriamente il quinto posto. I bergamaschi – gemellati con la Ternana, per farvi capire la mia simpatia nei loro confronti – certo non vorranno lasciare il secondo posto e quindi sarà battaglia vera. Una finale. Anche solo per vendicare la gara d’andata.

Se andasse male, sarebbe veramente una delusione, perché in un piccolo passo in avanti ci avevo creduto e con me, anche gli altri tifosi! Però se va bene… oddio che goduria sarebbe. Incrociamo tutto, speriamo e tifiamo.

Si fa presto a dire Superlega

In questi giorni non si è parlato d’altro. Nel mondo social, e non solo, ha persino fatto dimenticare per qualche giorno la pandemia. La Superlega ha tenuto banco e tutti hanno detto la loro. E’ giusta? Non è giusta? Favorisce solo i grandi club? Ammazza definitivamente il calcio? Porta soldi alle Grandi indebitate?

Il gioco del pallone è dei tifosi – quei finti luoghi comuni che potremmo accoppiare con il nuovo è uno sport completo, il parquet è bello ma si rovina subito, il nero sfina. Il calcio è di chi ci mette i soldi e di chi paga, se non fosse così non si andrebbe a giocare la finale di Coppa Italia tra le dune del deserto arabico. Si giocherebbe al massimo tra le dune del Gargano. E invece si va a fare spettacolo e a intrattenere chi paga di più! Come d’altronde è sempre stato. Giusta o sbagliata non entro nel merito, posso solo dire che le 3 italiane (Inter, Milan e Juve) considerando come giocano in Europa, non avrebbero fatto una bella figura. Insomma avrebbero rischiato di essere il Crotone e il Parma dei ricchi.

Comunque… Superlega, Super-Torneo a 12 squadre o SuperPippo (come preferite) oramai è tutto finito – forse per il momento – ma questa proposta è durata meno di 48 ore, poi come un pallone bucato si è tutto sgonfiato, con i 12 apostoli che hanno abbandonato, uno dopo l’altro, il gruppo degli eletti. Una moria che nemmeno in Dieci piccoli indiani di Agatha Christie.

Leggendo qua e là ho avuto la sensazione di quando si organizzano le cene di classe dopo anni dal diploma.

“Dài, organizziamo una cena!”

“Sì, figo… io ci sono”

“Anche io!”

E poi il giorno fissato non ci va nessuno.

In tutto questo qualcosa di buono ne è uscito, un nuovo insulto per gli uomini: “Sei durato meno della Superlega“. Se vi dovessero dire così, preoccupatevi! E mi raccomando, non chiamate Andrea Agnelli.

Il fascino di Milan-Juve

Milan-Juve per me ha sempre avuto un fascino particolare. E’ una sfida che ho sempre sentito più di Milan-Inter, forse perché non essendo una milanista di Milano, vivo il derby con un distacco emotivo e geografico maggiore. Fatto sta che la partita con i bianconeri mi coinvolge molto, coinvolgimento che è alimentato anche dalla mia storica e più che dichiarata antipatia per la Juve.

Inoltre, ritrovandomi circondata da juventini… l’urto sale alle stelle. Quella loro aria di sufficienza nei confronti del Milan – considerata oramai una nobile decaduta – aumenta il mio nervosismo. Loro oramai giocano partite ben più importanti!

L’attuale disparità tra le due squadre è evidente e gli infortuni di queste ultime ore in casa rossonera fanno scoraggiare anche il milanista più ottimista. Io essendo una tipa molto realista e sospettando che sarà Zapata a marcare Ronaldo, ho preparato il cestino per riportare a casa le innumerevoli pere che prenderà il Milan…

Il cestino per i gol

Questa sfida poi mi porta alla mente diversi ricordi: la prima partita a San Siro, sfottò e sfide passate viste con i miei amici juventini, vittorie indimenticabili e – ultimamente – sconfitte sonore e un incontro con un amico-blogger…

La settimana del derby

Come già detto in altri post, il derby a distanza vale poco, ma – almeno per me – non per questo è meno sentito. Sono prontissima e carichissima per domenica, e anche un po’ emozionata. Mi succede sempre quando il Milan gioca partite importanti… oky direte voi: “Quindi è molto tempo che non ti emozioni?!” Sbagliato. Mi sale l’adrenalina di attesa anche per Milan-Juve o quando gioca con Roma e Napoli, pur sapendo che il rischio di sconfitta è alto.

La gara di domenica, devo essere onesta, la vedo più a favore dell’Inter, ma si sa… l’Inter è pazza e il Milan potrebbe essere cinico e – considerando che gioca un filino meglio rispetto a prima – approfittarne. Ma voglio star zitta e non fare pronostici.

Io non ne faccio mai… ma almeno per questa volta, fatemi essere un po’ positiva. Il Milan non vince il derby in campionato dal 2016… sarebbe anche ora, no?!

Va bene – basta – me ne sto zitta! Parlerò solo dopo le 23 di domenica 21 ottobre. Oppure potrei tacere per sempre!

La mia preparazione è già iniziata!

Il derby a San Siro

L’unico – per ora – derby milanese che ho visto a San Siro è stato quello del 7 gennaio del 2001, finì 2-2, in porta per l’Inter c’era Frey, a Milano aveva fatto la neve ed era freddissimo, davanti a me sedevano due fratelli gemelli, uno con la sciarpa dell’Inter e uno con quella del Milan, ero sul secondo anello arancione e mi vennero delle foto orribili, a malapena si riconoscevano i giocatori. Ma fu una serata fantastica! Mi comprai anche la maglietta di Andriy Shevchenko. Ora mi metto a piangere.

Il ritorno di quella stagione fu ancora meglio… vediamo se qualche interista se lo ricorda!?