Evvai con i cliché. Questa convinzione è dura a morire. Lo dimostrano le scritte apparse sulle porte dei bagni della catena di hotel Pentahotels. Sulla porta delle signore c’è la scritta “shopping”, mentre su quella per gli uomini “calcio”.
Ovviamente non potevo non dire la mia, non so perché ma mi sono sentita chiamata in causa
Conosco donne e uomini che potrebbero essere facilmente scambiati per smontare questo luogo comune.
Donne che fanno acquisti il minimo indispensabile, così da avere un guardaroba decente per non uscire in pigiama, e uomini che non sanno nemmeno se il Genoa gioca in serie A
Uomini che fanno più shopping in una settimana di quanto io possa farlo in un anno, e donne che hanno più magliette di calcio che di H&M
Uomini che si gasano con i saldi e donne che lo fanno con un gol
Uomini che inviano foto degli acquisti appena fatti e donne che inviano quelle con indosso la maglia di calcio
Uomini che non hanno mai messo piede allo stadio e donne che non sono mai entrate da Armani
Uomini che sanno abbinare i colori e donne che alcuni colori insieme non li metterebbero mai (rischio di ricreare bandiere di squadre avversarie)
Insomma, potrei andare avanti per ore (mi fermo per non annoiarvi) confutando questo stereotipo oramai sorpassato, ma preferisco pensare a Italia-Spagna di questa sera… mentre mi provo le scarpe che ho comprato ieri.
Va be’ ogni tanto faccio shopping anche io, che credete!