Donne che odiano il fantacalcio

E’ inutile fare finta di nulla, ma questi sono i giorni caldi per il fantacalcio. Basta avere in casa un maschio – sopra gli 8 anni – che ama il calcio, e non si sentirà parlare d’altro. Aste, formazioni e strategie di acquisto saranno il pane quotidiano. Si impegnassero così gli uomini, anche in altri ambiti della vita… ci sarebbero donne molto più felici! Vabbè, non parliamo di questo.

fantacalcio_ironia

Oddio! Anche Winnie The Pooh fa il fantacalcio

Diciamo la verità, un uomo fa dei veri acquisti due volte l’anno: a settembre e gennaio. Cioè, in pratica, quando compra i giocatori per la sua fantasquadra. In tutte le altre occasioni, i maschi evitano accoratamente lo shopping. O se lo fanno, comprano cose di una inutilità assoluta.

Nella maggioranza dei casi, questi individui hanno fidanzate o mogli che schifano (passatemi il termine) il fantacalcio. Odiano queste serate tra uomini: nemmeno andassero al night club a vedere le spogliarelliste o a uccidere gattini nei fiumi. Buffano sui social la loro sofferenza, con frasi che mi fanno rabbrividire. Tipo: “Mentre tu compri Dybala, io mi faccio compare orecchini da un altro”, roba di questo genere, tanto per capirci.

Ecco, questo tipo di donne, mi fanno una pena assoluta. Una pochezza infinita. Non capisco proprio questo accanimento verso questa “passione” prettamente maschile. Che cosa grave, giocare al fantacalcio, che cosa disonorevole… meglio sicuramente pubblicare sui social, selfie per mostrare culo e tette.

La mia idea è: o che non sopportano il fatto di venire escluse da un qualcosa che i loro compagni non condividono con loro, o è pura invidia di appartenere a un gruppo.

Riflettevo ieri con un’amica: poche donne hanno un vero gruppo di amiche con cui condividono una passione. Le donne non fanno gruppo, o almeno non lo fanno come i maschi. Io stessa, ho diverse amiche, ma non un gruppo di amiche. E questo a qualcuna rode. E non poco. Altrimenti non me lo spiego e non voglio – ripeto non voglio – pensare che è una questione solo di rompere le scatole ai partner. Avallando la sempre attuale teoria che le donne sono delle rompipalle a qualsiasi età.

Pubblicità

Sarei un pessimo allenatore 

Ci ho pensato in questi giorni e ho capito che sarei un pessimo allenatore. Io sono miss indecisione. Cambio idea in continuazione. Sono pronta ad ammetterlo pubblicamente. Fatico a prendere decisioni: sia banali, che importanti.
Per questo penso che, se dovessi decidere la formazione da mandare in campo ogni domenica ci metterei anni. Oppure farei giocare sempre gli stessi, così da non dover pensarci molto.

Quale metto delle due?

Quale metto delle due?

In questi giorni ho dovuto arredare la mia casa e ho cambiato idea e mobili non vi dico quante volte. Chi mi sta intorno, so per certo che non ne può più.

  • Ho comprato un mobile e cambiato prima che arrivasse.
  • Ho sbagliato le misure del divano, che ho dovuto cambiare, ma prima di sceglierne un altro non vi dico quanto ci ho messo.
  • Ho mandato indietro una lampada rovinata  (questa non era colpa mia).
  • Ho fatto spostare un lampadario che non andava bene dov’era.
  • Ci ho messo mesi per scegliere un mobile per il salotto: doveva avere una certa altezza e delle precise caratteristiche. Alla fine l’ho trovato.
  • Volevo cambiare il colore della cucina, ma quando l’ho chiesto al negozio, l’ordine era già partito. Quindi è rimasta del colore iniziale.
  • Ho girato due negozi per scegliere le tazzine da caffè. Oh, non me ne piaceva una.

Ecco, diciamo che ho dato il meglio di me, dimostrando a chi mi sta intorno che sono un’eterna indecisa.

Insomma, non potrei mai fare l’allenatore. Pensate al momento dei campi. “Chi cambio?”, “Ma se poi lo cambio, con chi lo cambio?”, “Quando lo cambio, ora o dopo?”. Manderei la squadra in tilt e il mio secondo andrebbe fuori di testa. Basta, non voglio prendere più decisioni. Anche perché, le ultime che ho preso, non sono state delle migliori. Ancora me ne pento.

L’importante è capire le priorità

“Oggi potresti mandarmi una tua foto, un po’ divertente”

“Ma che foto vuoi?”

“Bah, vedi te… qualcosa di stuzzicante”

…silenzio per alcuni minuti

“Ti stai facendo la foto, per questo non rispondi?”

“Veramente sto cercando la maglia e la sciarpa del Milan… domani vado a San Siro. Te lo ricordi?”

…sarà per questo che dopo un po’ di tempo è sparito?! Dopotutto, andavo a vedere il Milan, mica mi capita tutti i giorni… scusate.

Comunque, già sono in ansia prederby… ci vorrebbe proprio una bella foto per distrarmi…   

Trump avrò i tuoi capelli

Oggi tutti parlano di Trump e le battute sui suoi capelli si sprecano. Cerco di vedere il lato positivo della sua scioccante elezione: il colore dei suoi capelli.
I miei dopo due shampoo sono diventati arancioni, tra il colore dei cachi e quello della zucca, per la precisione. Volevo diventare la Sirenetta e invece sembro un tifoso dell’Irlanda mascherato.

parrucca-barba-ross-irlandese

Escludendo la barba potrei essere io in foto

Ma voglio fare di meglio. Punto con il prossimo lavaggio al “bellissimo” giallo paglierino del neo presidente Usa. Sarò o no di moda? Più che altro ci riuscirò?

Allego foto per far vedere come erano i miei capelli appena uscita dalla parrucchiera e come vorrei che tornassero il prima possibile. Anche mia madre oggi mi ha detto: “Agnè (perché quando mi rimproverano tutti mi chiamano così) vai a rifare il colore… non ti si può vedere” Grazie mamma!

agnes

P.s. Nei prossimi giorni parlo di Pioli, promesso!

Io e Dylan… insieme

Oggi vorrei celebrare IL mio idolo assoluto della mai prima adolescenza: Dylan. Dopotutto, il primo amore non si scorda mai… e lui lo è stato. Accipicchia se lo è stato. Dio, quanto mi piaceva! Ché poi nella vita quelli come lui li ho sempre evitati, non so perché… sarebbe ora di prenderli in considerazione anche nella realtà.

Luke Perry

Oggi Luke Perry compie 50 anni e per l’occasione ho tirato fuori dall’armadio questa maglietta celebrativa (voglio far notare che l’ho comprata quando avevo circa 12 anni e ancora mi entra). Avevo pure un cuscino che non ritrovo e diversi gadget con la sua faccia, tipo: quaderni, quaderni con gli anelli, diario, oltre a poster, foto, album.

Foto da fangirl e bimbaminkia tutte insieme

14678071_10209799979183745_301843283_o

Un mio amico quando ha visto questa foto ha detto: “C’è un certo bipolarismo in te… passi da radical chic snob a foto del genere!”

Donne con la palla e (le palle)

Il 23 marzo del 1895 a Londra, si gioca la prima partita ufficiale di calcio femminile tra il Nord e il Sud della città. Le prime, vestite in rosso, vincono 7-1.

Ecco cosa scrisse la stampa di loro: “Pochi minuti sono stati sufficienti a dimostrare che il calcio da parte delle donne, se le British Ladies possono essere prese come criterio, è totalmente fuori questione. A un calciatore sono richieste velocità, giudizio, abilità e coraggio. Nessuna di queste quattro qualità è stata mostrata sabato. Per gran parte della gara le donne vagavano senza meta sul campo in un trottare senza grazia”. 

23-03-1895Crouch-End-London-The-first-womens-football-match

Commento non proprio incoraggiante, ma il calcio, che da anni era presente in Inghilterra, poteva essere giocato anche dalle ragazze:  questa l’idea di Nettie Honeyball, che sarebbe passata alla storia come la creatrice del calcio femminile. Il suo vero nome era Jessie Allen, cassiera di una drogheria che si era appassionata al football ascoltando i discorsi  dei clienti del suo negozio. Per questo decide di fondare la prima lega calcistica femminile pubblicando un annuncio sui giornali: nel 1894, nasce così il “British Ladies Football Club”, al quale in breve tempo si uniscono trenta giovani donne.

Insomma, donne, che sono entrate in un mondo prettamente maschile… che poi così maschile lo è solo in Italia!

 

*Se volete avere più informazioni vi consiglio di leggere il post di Un uomo nel pallone