Gli uomini pensano al calcio, le donne allo shopping

Evvai con i cliché. Questa convinzione è dura a morire. Lo dimostrano le scritte apparse sulle porte dei bagni della catena di hotel Pentahotels. Sulla porta delle signore c’è la scritta “shopping”, mentre su quella per gli uomini “calcio”.

calcio e shopping

Ovviamente non potevo non dire la mia, non so perché ma mi sono sentita chiamata in causa

Conosco donne e uomini che potrebbero essere facilmente scambiati per smontare questo luogo comune.

Donne che fanno acquisti il minimo indispensabile, così da avere un guardaroba decente per non uscire in pigiama, e uomini che non sanno nemmeno se il Genoa gioca in serie A

Uomini che fanno più shopping in una settimana di quanto io possa farlo in un anno, e donne che hanno più magliette di calcio che di H&M

Uomini che si gasano con i saldi e donne che lo fanno con un gol

Uomini che inviano foto degli acquisti appena fatti e donne che inviano quelle con indosso la maglia di calcio

Uomini che non hanno mai messo piede allo stadio e donne che non sono mai entrate da Armani

Uomini che sanno abbinare i colori e donne che alcuni colori insieme non li metterebbero mai (rischio di ricreare bandiere di squadre avversarie)

Insomma, potrei andare avanti per ore (mi fermo per non annoiarvi) confutando questo stereotipo oramai sorpassato, ma preferisco pensare a Italia-Spagna di questa sera… mentre mi provo le scarpe che ho comprato ieri.

Va be’ ogni tanto faccio shopping anche io, che credete!

Pubblicità

72 pensieri su “Gli uomini pensano al calcio, le donne allo shopping

  1. MAI fatto shopping e sempre andata in giro per comprare o scegliere rigorosamente da sola.
    Insopportabile un uomo che o vuole dare consigli oppure sbadiglia o telefona annoiatissimo.

    sherhartodie

  2. Che noia questi stereotipi! Hai ragione, a me fanno venire l’orticaria esattamente come le quote rosa.
    Pazienza, che ci vuoi fare?
    Intanto, mi sto “leggermente” arrabbiando mentre guardo la partita… e oggi ho pure fatto shopping 😉
    Primula

  3. Ma i luoghi comuni non sono campati per aria… ovvio che non pretendono di essere veri-per-tutti ma se facessimo un’indagine secondo me la percentuale di “soggetti congrui” sarebbe molto alta… E poi l’indignazione ingrossa il fegato, meglio un sorriso – servono a quello le scritte: e fattela una risata 😛

  4. Sono cliché duri a morire. Ma io per la cronaca come tu sai non ci capisco niente nel calcio… oh oh… anche nella moda poi non è che sia il massimo! Un sorriso per te 🙂

  5. Notare che tra i 2 pupazzetti solo la donna (sarebbe quella che pensa agli acquisti) è munita di bocca. Forse perché si dice che le donne sono ciarliere? Nella mia parzialissima esperienza però mi sembra che non sia così, si cerca di dialogare ma purtroppo con le donne si finisce sempre col fare sesso

  6. Mi stai dicendo che non sono poi così tanto anormale io, patita di calcio sin da bambina e amante dello shopping compulsivo? è un piacere sentirsi capite! Ma quelli che non amano il calcio e non fanno shopping… cosa fanno nella loro vita!? 😀

  7. Se esistono queste idee comune un motivo c’è ahah Ma mai generalizzare nella vita. Ho frequentato ragazzi che si fermavano nelle vetrine dei negozi per specchiarsi! 😉
    Milena

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...