Quando andai a Superga c’era la nebbia… (omaggio al Grande Torino)

Lo scorso anno sono stata a Torino. Da semplice turista. Ma da semplice turista appassionata di calcio non potevo non andare a Superga. Non solo per vedere la basilica, ma anche per rendere omaggio al Grande Torino. Sulla collina c’è una lapide in ricordo, piena di sciarpe, scritte, messaggi dei tifosi del toro e non solo. Lì, il 4 maggio del 1949 si schiantò l’aereo che riportava a casa la squadra da una trasferta da Lisbona.

gazzetta-sport-tragedia-superga

Quando ci sono stata io a Superga era autunno pieno e c’era una nebbia talmente fitta che si faceva fatica a vedere la gigantesca basilica anche standogli sotto. Non c’era quasi nessuno a parte degli operai del Comune che sistemavano il giardino e questo rendeva il tutto ancora più inquietante. Il silenzio e la nebbia hanno fatto si che quel momento davanti alla lapide diventasse ancora più triste e raccolto.

Oggi sono passati 66 anni, ma il Grande Torino – o gli “Invincibili”, così erano stati ribattezzati – capace di conquistare 5 scudetti consecutivi tra il 1942 e il 1949 e di vedere 10 giocatori su 11 vestire la maglia della Nazionale, è ancora un mito che in tanti ricordano. Una squadra fortissima, un Barcellona o un Real Madrid dell’epoca, tanto per capirci…

Come ho letto oggi in un giornale sportivo: “Il 4 maggio 1949 il Toro è morto per non morire mai più“.

CIMG3518

Pubblicità

36 pensieri su “Quando andai a Superga c’era la nebbia… (omaggio al Grande Torino)

  1. Omaggio al grande Toro… Mai più nessuno come loro!
    Ps.un piccolo omaggio va alla curva sud del Milan che ieri sera entrati al San Paolo hanno esposto uno striscione di solidarietà alla famiglia Esposito chiedendo rispetto,dopodiché un quarto d’ora dopo in segno di protesta col Milan hanno girato i tacchi e si sono rifatti 800 km per tornare a casa! Questo è il tifo che mi piace!

      • No di Ronaldo vero ce n’è uno solo… quello che giocava nell’Inter hai presente? Quello che gioca col Real è Cristiano Ronaldo… comunque per usare il nome Ronaldo devi giocare a un certo livello… 😛
        Non sono tutti parenti perché ad esempio questi due: uno è brasiliano l’altro e portoghese, a meno che non hanno antenati comuni, ma si sarebbe saputo. Infine, è un nome che sintetizza altri 7 nomi che hanno generalmente i brasiliani/portoghesi (una sorta di soprannome). Un po’ come Atos, Portos e Aramis… ahahah 🙂

      • Quindi è un soprannome che si danno quando diventano abbastanza bravi o conosciuti? E quello che si metteva il diminuitivo?
        Ed in finale il vero Ronaldo si chiama veramente Ronaldo e gli altri si chiamano come lui in suo onore o è soprannome anche per lui?

      • Ma è un’intervista? ahaha
        Quella dell’essere bravi o conosciuti era una battuta…
        Quello del diminutivo è Ronaldinho? Ti riferisci a lui…
        Ronaldo si chiama interamente: Ronaldo Luís Nazário de Lima, conosciuto semplicemente come Ronaldo.
        L’altro Ronaldo si chiama Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro, meglio noto come Cristiano Ronaldo. Quindi è un’abbreviazione del nome…
        Comunque rispondere ai tuoi commenti è sempre impegnativo… 😛

      • Sí alla seconda domanda, no alla prima, non sono cosí tanto serio!
        Ma sulle magliette quindi si mette il cognome ma ogni tanto il nome se diventa il soprannome? 😛

      • Dai non è difficile… ci sono cose peggiori: se tu giocassi a calcio potresti scrivere sulla maglietta o il tuo cognome o ysingrinus… e poi saresti identificato con quello che ha scelto

  2. Bellissimo ricordo di un mondo, di una storia, di un gruppo che ci ha abbandonato. Ma, nel mio umile piccolo, penso che Il Grande Torino è vivo, e vive nel cuore di ognuno di noi che lo ricorda, vive nei cuori dei tifosi granata che ogni settimana riempiono lo stadio Olimpico (e i settori ospiti nelle trasferte), e soprattutto vive nei giocatori che ogni domenica pomeriggio scendono in campo con quella divisa, di quel particolare colore e corrono dietro ad un pallone come facevano quei mostri sacri del Grande Torino!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...